Visualizzazione post con etichetta Statistiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Statistiche. Mostra tutti i post

martedì 2 luglio 2013

Dove vanno in vacanza gli Svedesi?

Luglio in Svezia è il mese delle vacanze, un po' come l'agosto per gli italiani.
Qui possono permettersi di riaprire le scuole a metà agosto ad esempio, mentre nel sud Europa a causa dell'estate molto più lunga e più calda è impensabile far tornare i ragazzi a scuola a ferragosto.
Le giornate a luglio sono più lunghe rispetto ad agosto e mediamente più calde, quindi per molti è tempo di vacanze.

Ma dove vanno in vacanza gli Svedesi?

Sul quotidiano locale stamattina c'era un articolo con le statistiche dei viaggi all'estero dal 2008 al 2012.

Lo studio presenta i viaggi con almeno un pernottamento e comprendono sia viaggi di lavoro che viaggi per piacere.

Dati: TuristDataBasen - TDB

Nel 2012 gli svedesi hanno fatto 15,5 milioni di viaggi, il 5% in più rispetto all'anno prima e ben 2,2 milioni in più rispetto al 2008.

Dati: TuristDataBasen - TDB

La Spagna è il Paese più visitato, non è una sorpresa, gli svedesi adorano andare a riposarsi al caldo della Spagna specialmente in Andalusia dove molti pensionati hanno addirittura case in cui si trasferiscono durante i mesi invernali. Da qualche mese c'è anche un volo Ryanair 2 volte la settimana da Kalmar a Barcellona, e moltissimi non perdono l'occasione di passare un weekend nella città catalana.
Anche la Thailandia è molto gettonata come meta turistica, non ho mai trovato tante persone che son state in Thailandia come da quando mi son trasferito in Svezia.

Il numero dei viaggi verso la Germania è abbastanza costante, 300.000 (erano 301000 nel 2008 e 307000 lo scorso anno) credo che siano in gran parte dovuti per l'acquisto di alcool da svedesi che abitano nel sud della Svezia, e che vanno in Germania per fare rifornimento di alcolici a prezzi molto più bassi. Anche se è solo una mia ipotesi.

La sorpresa leggendo i dati è il quasi +200% dei viaggi in Austria, può essere dato dai viaggi nelle località sciistiche delle Alpi austriache?

L'Italia purtroppo non è citata nell'articolo, ma è una meta abbastanza apprezzata, sia per il cibo sia per il mare, specialmente le città d'arte, la Toscana e la Sicilia.

Un ultima ipotesi che mi viene da fare è che la diminuzione dei viaggi tra il 2008 e il 2009 (-12%) è forse causato dal valore che aveva la corona nel 2009, quando toccò il minimo storico con l'euro, e quindi era meno conveniente per gli svedesi andare in vacanza all'estero, con le tasche piene di corone, mentre oggi una corona molto forte favorisce i viaggi fuori confine.

Le mie vacanze? Tra poco più di 3 settimane me ne vado in giro per il Portogallo. =)

giovedì 23 maggio 2013

La Svezia e i suicidi

Circa 3 anni fa, quando mi apprestavo a venire in Svezia per la prima volta le classiche affermazioni che quasi tutti mi facevano erano: "In Svezia? Con il freddo che fa la?" e "Stai attento, la Svezia è il Paese con il tasso di suicidi più alto al mondo".
Sul freddo è vero, l'inverno è freddo, ma si sopporta tranquillamente, e visto il sole e le temperature di queste settimane, sembra quasi che faccia più freddo nella piovosa Italia questa primavera.
Per verificare l'affermazione che qui sembra si suicidino tutti invece ho fatto una piccola ricerca in internet e ho trovato sul sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di suicidi per ogni 100.000 abitanti, divisi per stato.

Guardando un po' i numeri si può subito vedere che il Paese con più suicidi al mondo non è uno stato europeo, ma bensì la ricca Corea del Sud (della Corea del Nord non si hanno dati).
Il primo stato dell'Unione Europea è al secondo posto ed è la Lituania dove nel 2011 si sono verificati ben 31,6 suicidi ogni 100.000 abitanti.

La Svezia è si alta nella classifica ma non è prima, si trova al 23° posto mondiale, con 15,3 e nell'Unione Europea è preceduta da ben 8 stati oltre alla Lituania:
Ungheria 21,7
Croazia 19,7
Estonia 18,1
Belgio 17,6
Lettonia 17,5
Slovenia 17,2
Finlandia 16,8
Polonia 15,4

La cosa strana è che segue a ruota la Francia, un Paese mediterraneo quindi, e non scandinavo, con un tasso di 15,0 suicidi all'anno ogni 100.000 abitanti.

E l'Italia? L'Italia occupa il terzultimo posto della classifica dei Paesi dell'Unione Europea con 6,7.

Chiudono la classifica Cipro con 3,6 e la Grecia con 3,5.


Quindi è vero che nel sud Europa la gente si suicida meno, forse il sole e le giornate un po' più lunghe in inverno rispetto al nord Europa incidono veramente, ma sarei curioso di vedere i dati di Italia, Cipro e Grecia aggiornati, visto che di tutti e tre i Paese abbiamo dati un po' vecchi (2009 per Cipro e Grecia e addirittura 2007 per l'Italia) mentre per la Svezia ad esempio sono disponibili i dati del 2011.
Sarei curioso di vedere se la crisi che ha colpito i Paesi del sud Europa ha inciso sul dato dei suicidi, quante volte ultimamente si sentono casi di persone che si tolgono la vita anche per colpa della crisi?

Per concludere, in Svezia ci si ammazza di più che in Italia ma non è il Paese con più suicidi al mondo, e mi raccomando la prossima volta che sentite che un vostro amico va in Lituania, ricordategli che è il Paese con più suicidi d'Europa, o se volete essere sicuri, emigrate a Cipro o in Grecia, la non si ammazza quasi nessuno.

Fonte: OMS (http://www.who.int/mental_health/prevention/suicide_rates/en/)

domenica 13 febbraio 2011

Parole chiave

Dopo sei mesi dall'apertura del blog è divertente vedere come le persone ci accedono cercando in google o in altri motori di ricerca.
Se è normale che esca il mio blog quando uno cerca "qualità vita svezia", "accento svedese parlare" o "temperature invernali Kalmar" non lo è secondo me quando uno cerca "caffetteria con preparazione caffè svedese", "porta male regalare sveglie?" o "acqua superstizioni turche".
Ma la ricerca più divertente che ha portato al mio blog è senza dubbio: "come faccio a capire se una parola spagnola ha l'accento????" Per prima cosa mi chiedo chi effettua in questo modo le ricerche in google, e poi altra cosa che mi chiedo come mai tra i risultati c'è il mio blog? :)
Il blog ha ricevuto in totale più di 6.000 visite, una media di 35 persone ogni giorno. Sono tanti? Sono pochi? Non so, mi basta sapere che chi mi conosce segue le mie avventure e commenta i post. Le visite provengo oltre che naturalmente dall'Italia e dalla Svezia, da quasi tutti i Paese d'Europa, ma forse alcuni ci sono capitati per caso, magari cercavano di capire se una parola spagnola ha l'accento o meno...